PALIO DI SIENA
LO STORICO
Vivi l'Emozione del Palio di Siena con un Soggiorno Unico nel Cuore della Città
Il Palio di Siena è molto più di una corsa di cavalli: è un’antica tradizione che anima il centro storico di Siena due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto, trasformando Piazza del Campo in un palcoscenico di passione, competizione e storia. Questo evento iconico attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di vivere l’autentica atmosfera senese.

Dove Dormire a Siena Durante il Palio
Se desideri un soggiorno a Siena immerso nella storia e nella bellezza della città, Palazzo Coli Bizzarrini è la scelta perfetta. Questa dimora storica a Siena, situata a pochi passi da Piazza del Campo, offre eleganti suite e un’atmosfera esclusiva per chi cerca il massimo del comfort e dell’autenticità.

Un'Esperienza Autentica del Palio di Siena
Soggiornare nel nostro hotel a Siena durante il Palio significa immergersi completamente nell’energia della manifestazione. Ogni angolo della città vibra di emozione: dalle benedizioni dei cavalli nelle chiese delle Contrade ai cortei storici che riempiono le strade. Per rendere il tuo soggiorno ancora più speciale, offriamo pacchetti esclusivi per il Palio di Siena, con esperienze personalizzate e consigli su come godersi al meglio l’evento.

Prenota il Tuo Soggiorno nel Centro Storico di Siena
Trova la soluzione perfetta per il tuo soggiorno nel centro storico di Siena con camere confortevoli e un’accoglienza senza pari. Scegli tra suite raffinate e ambienti dal fascino antico, perfetti per chi desidera un’esperienza autentica.
Non perdere l’opportunità di vivere il Palio da una posizione privilegiata! Scopri le nostre offerte speciali e prenota ora il tuo hotel per il Palio di Siena
Il Palio di Siena – Storia, Tradizioni e Programma

Cos’è il Palio di Siena?
Il Palio di Siena è una delle manifestazioni più celebri d’Italia, una corsa di cavalli che si svolge due volte l’anno, il 2 luglio (Palio di Provenzano) e il 16 agosto (Palio dell’Assunta) nella suggestiva Piazza del Campo. Organizzato dal Comune di Siena, il Palio affonda le sue radici nel Medioevo ed è un evento che coinvolge le 17 Contrade di Siena, ognuna con la propria storia, simboli e tradizioni.

Le Contrade del Palio
Le contrade che partecipano al Palio di Siena sono 17, ma solo 10 prendono parte alla corsa in ciascuna edizione. Tra le più famose troviamo:
Aquila – Bruco – Chiocciola – Drago
Giraffa – Leocorno – Lupa – Nicchio
Oca – Pantera
Ogni contrada ha il proprio stemma, colori e un territorio specifico all’interno della città di Siena.

Cos’è il Palio di Siena?
- Palio di Provenzano: 2 luglio 2025
- Palio dell’Assunta: 16 agosto 2025
Le giornate precedenti la corsa sono caratterizzate da eventi fondamentali come la Tratta (l’assegnazione dei cavalli), le prove e la benedizione del cavallo nella chiesa della Contrada.
Dove Vedere il Palio di Siena
Il Palio di Siena può essere visto gratuitamente dalla piazza, ma è possibile acquistare posti in tribuna o balconi privati per un’esperienza più esclusiva

Le Contrade del Palio
Regolamento e Svolgimento della Gara
Il Palio di Siena si corre su una pista di terra battuta allestita attorno a Piazza del Campo. I fantini montano i cavalli “a pelo” (senza sella), e la corsa dura tre giri della piazza, per un totale di circa 90 secondi di pura adrenalina.
Curiosità e Tradizioni del Palio
- Il Palio non è solo una corsa, ma una celebrazione spirituale e culturale.
- Il Drappellone, il premio per la Contrada vincente, è un’opera d’arte unica realizzata da artisti diversi ogni anno.
- Il Palio è preceduto da un suggestivo Corteo Storico con centinaia di figuranti in costumi d’epoca.
Dove si trova
Piazza del campo e il palio si Siena il cuore pulsante a pochi passi da palazzo coli bizzarrini
A pochi minuti a piedi da Palazzo Coli Bizzarrini, si apre uno degli spazi urbani più iconici e affascinanti d’Italia: Piazza del Campo, il cuore storico e simbolico di Siena. Celebre per la sua caratteristica forma a conchiglia e per la perfetta armonia architettonica che la circonda, la piazza è da secoli il centro della vita sociale, politica e culturale della città.
Due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto, Piazza del Campo si trasforma nel palcoscenico vibrante del Palio di Siena, la corsa di cavalli più famosa al mondo. In un’atmosfera carica di emozione, storia e appartenenza, le contrade senesi si sfidano in una competizione che va ben oltre lo sport: è identità, passione e tradizione viva.
Soggiornare a Palazzo Coli Bizzarrini significa immergersi nell’autentica anima senese. Un luogo di charme, ricco di storia, da cui è possibile vivere il Palio e la magnificenza della Piazza del Campo in tutta la loro intensità, godendo allo stesso tempo della tranquillità e dell’eleganza di una residenza storica.
La Gara
Alla gara partecipano dieci cavalli e fantini, selezionati tra le diciassette Contrade della città. Il tracciato, ricoperto di tufo, è breve e adrenalinico: tre giri mozzafiato intorno alla piazza, in meno di due minuti. Vince il cavallo, anche senza fantino, che taglia per primo il traguardo. È una corsa senza sella, dove il coraggio e la strategia si mescolano alla fortuna e alla passione.
Il Palio è preceduto da giorni di festa, benedizioni, cortei in costume e cene di Contrada. Un evento unico al mondo, vissuto con intensità rara, che si respira in ogni angolo della città.
Soggiornare a Palazzo Coli Bizzarrini durante il Palio significa vivere questo spettacolo da una prospettiva privilegiata: immersi nella storia, a pochi passi dal cuore dell’azione, con tutto il comfort di una dimora storica elegante e raffinata.
Interno
Il Palio di Siena – La corsa piu’ emozionante del mondo
Il Palio di Siena non è solo una corsa di cavalli: è un rito collettivo, una celebrazione della storia, dell’identità e dell’orgoglio senese che coinvolge l’intera città. Due volte all’anno, il 2 luglio e il 16 agosto, Piazza del Campo si trasforma in un’arena carica di emozione e tensione, dove si corre “alla vita” per l’onore della propria Contrada.


Contrade di Siena
Tradizione dal 1644

Terzo di Città
-
Aquila
-
Chiocciola
-
Onda
-
Pantera
-
Selva
-
Tartuca
Terzo di Camollìa
-
Bruco
-
Drago
-
Giraffa
-
Istrice
-
Lupa
-
Oca
Terzo di San Martino
-
Civetta
-
Leocorno
-
Nicchio
-
Torre
-
Valdimontone
Siena & D’Intorni
Nulla eleifend scelerisque vulputate. Mauris lobortis a mauris eu convallis. Morbi vulputate nisi eget maximus vehicula. Vestibulum mattis consectetur.
TRADIZIONE
Palio Di Siena
Il famoso palio di siena
CIBO
Enogastronomia
Il famoso palio di siena
STORIA
Cenni Storici
Il famoso palio di siena
CULTURA
Storie di Palazzo
Il famoso palio di siena